
50 nazioni partecipanti, più di 300 artisti coinvolti per un totale di oltre 500 opere. E’ all’insegna dell’internazionalità la seconda edizione del Festival Animali 2021 dell’Enpa che attraverso foto e cortometraggi riflette sui diritti degli esseri viventi. Dagli scimpanzé vittime di bracconaggio in Guinea alle resilienti – ancora non del tutto antropizzate – “isole” del Kirghizistan e dell’Islanda in cui vivono cavalli selvaggi e pulcinelle di mare, dalle disavventure di un cucciolo di fenicottero rosa in Iran alla bellezza degli uccelli in volo in uno spazio immaginario. Ogni fotogramma o immagine di questo festival targato Enpa affronta, da prospettive differenti, il tema di come ogni specie continui a esprimere la propria libertà, concorrendo alla formazione di un’armonia universale, nonostante la presenza spesso invasiva dell’essere umano. Questa seconda edizione del Festival degli Animali, curata da Andrea Falconi, arriva a cinque anni di distanza dalla prima del 2016 che si era svolta nell’ex Mattatoio di Roma e nasce dal desiderio di riprendere quel percorso iniziato e ancor più di farlo quest’anno in occasione dei 150 anni della nascita dell’Ente Nazionale Protezione Animali.I cortometraggi sono arrivati anche dai luoghi più lontani del mondo come Argentina, Cina, Iran, Usa o India. Una prima selezione delle opere è stata a cura dei volontari dell’Ente Nazionale Protezione Animali per poi passare al vaglio della giuria di qualità formata da Massimo Wertmuller, attore e doppiatore, grande amico degli animali e di Enpa Onlus, da Marina Barbati, fotografa, volontaria di Enpa Pistoia e da Maria Grazia Di Gennaro, art Director, ideatrice nonché creatrice del fortunato logo del Festival Animali. La manifestazione ha ottenuto il Riconoscimento della Direzione generale cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e il Patrocinio dell’Istituto Culturale Iraniano. Dei quattro cortometraggi vincitori ben tre sono del paese mediorientale. Il primo premio va al “Viandante”, corto di animazione che trasforma il video in una tela in movimento. Un cucciolo di fenicottero rosa che non può volare resta attardato rispetto al branco e proverà a sopravvivere in un mondo in cui la presenza umana rappresenta pericolo e terrore. “Heaven”, un altro video animato si interroga su cosa accadrebbe se le volpi per cacciare potessero usare le armi da fuoco, inevitabilmente acquisirebbero l’aspetto umano più deteriore, in grado di distruggere l‘intero l’ecosistema. “Echo” riflette sempre con un’opera di animazione sulle conseguenze delle azioni, che inevitabilmente la natura finisce con il far pagare all’uomo che le ha commesse. Vincitore è anche un cortometraggio italiano, Spark Bird di Laura Pauselli, che ci racconta che l’idea di libertà si può comprendere osservando con attenzione il volo degli uccelli. I migliori fotografi le cui opere sono visibili sul sito wwww.festivalanimali.org, sulla pagina Facebook del Festival e su altri canali di comunicazione dell’Enpa sono: Andrea Armando, Aneta Mlinowska, Barbara Malamocco, Patrizia Cappa, Chiara Rosati, Erika Quagli, Evelena Fiorina Zenenga, Federica Daldon, Federico Facchin, Francesco Zangaro, Giacomo Balladore, Giacomo Guidetti, Giovanni Mecca, Giulia Fontanelli, Luigi Messana, Mara Forti, Marco Puma, Maurizio Teruzzi, Paolo Maresca e Rossano Ghizzoni. Si aggiudica il primo premio Federica Daldon, mentre il secondo premio ex aequo va a Giovanni Mecca, Federico Facchin e Paolo Maresca. I filmati, preceduti da un saluto della Presidente Nazionale dell’Enpa, Carla Rocchi, saranno trasmessi sul canale Enpa Youtube il 4 al 5 di dicembre al link: https://www.youtube.com/watch?v=nSnfkK9hwpQ e saranno proiettati a gennaio nello storico cineclub romano Alphaville di via del Pigneto, 283. Infine, ci sarà una vetrina per il Festival Animali Enpa a Palazzo Stupinigi a Torino, in occasione della mostra fotografica “Animals” di Steve Mc Curry, che verrà allestita nell’ex riserva di caccia sabauda dal 27 novembre prossimo al 1 maggio 2022.http://www.enpa.it/…/festival-animali-2021-enpa…